
Vienna in inverno
L'inverno a Vienna avvolge la città in un'atmosfera speciale, caratterizzata da un'eleganza senza tempo e dal fascino invernale. I magnifici edifici storici, talvolta ricoperti da un delicato strato di neve e illuminati a festa nel periodo natalizio, emanano una bellezza incomparabile. Le passeggiate nel Bosco Viennese, al Prater o lungo i sentieri della città offrono una pausa rinfrescante nella limpida aria invernale.
Vienna ha anche molto da offrire dal punto di vista culturale: Musei, concerti e opere liriche sono un modo popolare per vivere la città dal suo lato artistico, soprattutto nella stagione fredda. Vi consigliamo anche di riscaldarvi con un film rilassante in uno dei cinema del centro storico o con una cena spettacolare al Feuerdorf. L'inverno a Vienna è un piacere per i sensi e un invito a rallentare.
Neve a Vienna
Da punto di visto del meteo purtroppo non ci sono buone notizie per tutti coloro che sperano in un paesaggio invernale bianco. Anche se a Vienna nevica spesso d’inverno, la neve tende a non rimane per terra a lungo. Le temperature raramente scendono sotto gli 0°C, per cui la neve caduta di solito si scioglie abbastanza rapidamente. Negli ultimi anni sono stati pochi i giorni in cui la città è rimasta coperta di neve. Tuttavia, se avete la fortuna di visitare Vienna in una di queste rare giornate, sarete ricompensati con uno spettacolo mozzafiato: gli edifici storici, i parchi e le strade risplenderanno in un magico splendore bianco.
Se nonostante la mancanza di neve volete comunque godervi un’atmosfera invernale, visitate il Vienna Ice Dream in piazza municipio. Oltre a diverse grandi piste di ghiaccio, ci sono anche sentieri da sogno attraverso il Rathauspark e una piattaforma panoramica su cui è possibile pattinare. Non esiste un posto più invernale a Vienna! Gli stand di vin brulè e catering vi invitano a riscaldarvi.

Le attrazioni di Vienna in inverno
Le attrazioni e i musei più famosi di Vienna possono essere visitati anche in inverno. In generale, le principali attrazioni non cambiano orari d’inverno, ma durante le vacanze di Natale e Capodanno è essenziale controllare gli orari di apertura speciali.
Anche il Castello di Schönbrunn e il suo parco sono una tappa obbligatoria per chi visita Vienna in inverno. Anche quando le piante non sono in fiore, il parco e gli edifici emanano ancora il loro splendore storico e imperiale. Salite sul Glorietteberg e godetevi la vista su Vienna o visitate gli animali dello zoo di Schönbrunn, che in inverno spesso si mostrano in un modo completamente diverso. Certe piccole aree del parco, come il labirinto o il giardino dell'aranciera, sono chiuse in inverno, ma ciò non toglie che sia possibile visitarle.
In inverno, una visita a un museo offre un gradito e riscaldante cambiamento rispetto alla visita esterna degli edifici storici. Vienna offre un gran numero di musei in un'ampia gamma di settori di interesse. Gli amanti dell'arte possono visitare il museo di storia dell’arte, il Leopold Museum, l'Albertina o la Collezione Heidi Horten, tutti a pochi passi l'uno dall'altro. Chi è interessato alla scienza potrà sicuramente apprezzare il Museo di Storia Naturale o il Museo della Tecnica. Siete più interessati alla storia? La casa della storia austriaca, il Wien Museum, il Museo di Storia Militare o il Museo Ebraico sono sicuramente in grado di soddisfare le vostre esigenze.
Vienna è anche una città piena di musica e spettacoli. Oltre ai numerosi luoghi storici in cui è possibile conoscere le opere di vari compositori, come la Casa della Musica, il nuovo Museo Johann Strauss - New Dimensions o i luoghi in cui i compositori hanno vissuto, vale la pena assistere a un concerto o a uno spettacolo d'opera. Le opere classiche o i balletti vengono rappresentati quasi ogni sera all'Opera di Stato di Vienna. Vale la pena di acquistare i biglietti in anticipo per assicurarsi dei buoni posti. Per i concerti di musica classica, visitate il Musikverein Wien o il Wiener Konzerthaus. Siete più appassionati del teatro? Il Burgtheater o il Volkstheater offrono spettacoli di prima classe di opere classiche e moderne in lingua tedesca. Una visita a uno di questi teatri non vale la pena solo per gli eccellenti spettacoli, ma anche per l'architettura storica e imponente degli edifici e delle sale. Appena entrati vi sentirete trasportati in un'altra epoca.

Escursioni invernali a Vienna
Le escursioni invernali a Vienna sono l'occasione ideale per godersi i paesaggi naturali della città, in parte innevati. Particolarmente apprezzati sono il Lainzer Tiergarten, il Bosco Viennese e i percorsi in quota sul Kahlenberg e sull'Hermannskogel. Questi percorsi offrono meravigliose viste panoramiche sulla Vienna invernale. L'aria limpida e fresca e i dintorni pittoreschi rendono ogni passeggiata un'esperienza speciale. Molti sentieri sono ottimamente segnalati e invitano a godersi un'escursione rilassante. Alla fine di una giornata di cammino, le tradizionali taverne viennesi, con la loro atmosfera accogliente e le loro specialità culinarie, vi tenteranno.
Percorsi escursionistici della città
Vienna dispone di 14 sentieri escursionistici ben segnalati che attraversano il centro città o i dintorni. Tutti i punti di partenza e di arrivo sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Anche nei mesi invernali, questi percorsi escursionistici offrono l'opportunità di sfuggire alla frenesia della città e di immergersi nella natura.
Il sentiero escursionistico cittadino 1 conduce attraverso vigneti e boschi fino al Kahlenberg, da cui si gode di una fantastica vista sulla città e sul Danubio. Altrettanto interessante è il sentiero 2, che conduce all'Hermannskogel, il punto più alto di Vienna. Passando accanto a vigneti idilliaci e attraverso una fitta foresta, il sentiero si snoda in costante salita e premia gli escursionisti con viste impressionanti e una sosta al Cobenzl.
Lainzer Tiergarten
Il Lainzer Tiergarten, una riserva naturale di 2.450 ettari nel lato occidentale di Vienna, è un'altra attrazione per gli amanti della natura. Originariamente utilizzato come riserva di caccia imperiale e con la Villa Hermes come rifugio dell'imperatrice Sisi, lo zoo è aperto al pubblico dal 1919. Questa area boschiva recintata ospita una ricca varietà di flora e fauna, tra cui daini, cinghiali e mufloni. Oltre ai sentieri ben segnalati, ci sono due percorsi naturalistici che rendono la visita interessante, soprattutto in inverno, nonostante gli orari di apertura ridotti. Le passeggiate o le escursioni in questo ambiente storico e naturale offrono relax e scoperte emozionanti allo stesso tempo.

Un film nostalgico nelle sale cinematografiche più antiche di Vienna
Le prime proiezioni cinematografiche pubbliche a Vienna hanno avuto luogo nel 1896. Come il resto del mondo, i viennesi erano entusiasti delle immagini in movimento e persino l'imperatore Francesco Giuseppe I assistette a una proiezione. All'inizio del XX secolo vennero fondate le prime sale cinematografiche e si creò una scena cinematografica austriaca distinta. Anche se l'interesse per le proiezioni cinematografiche non è più così grande come nei decenni precedenti e la maggior parte dei visitatori si reca ora nelle grandi catene di cinema, a Vienna esistono ancora alcuni cinema d'essai nostalgici. L’arredamento storico, gli affascinanti bar del foyer e la raffinata selezione di film rendono la visita a uno di questi cinema d'essai una vera e propria esperienza.
Burgkino
Il Burg Kino sull'Opernring delizia i visitatori con proiezioni di film con colonne sonore originali dal 1912. I film in altre lingue sono proiettati con sottotitoli in inglese. Il cinema è particolarmente famoso per le sue proiezioni regolari del lungometraggio “Il terzo uomo”, ambientato e girato a Vienna.
Schikaneder
Lo Schikaneder non è solo un piccolo cinema d'essai, ma anche un bar e uno dei luoghi più interessanti di Vienna per immergersi nella giovane scena artistica e culturale indipendente. L'interno è arredato con una grande varietà di mobili, l'ambiente è un po' malandato e tutt'altro che perfetto, ma questo è esattamente ciò che lo Schikaneder rappresenta. Oltre alle nuove produzioni della scena indipendente e, soprattutto, queer, il cinema proietta anche classici e, la domenica, “Tatort”, la serie poliziesca più vista d’Austria. Questo cinema, che esiste dal 1912, è sicuramente unico e rappresenta un'esperienza speciale a Vienna.
Filmcasino
Il Filmcasino è stato fondato nel 1989 nell'ex Margaretner Bürgerkino, che esisteva dal 1911 fino agli anni '70, e si è affermato come uno dei più prestigiosi cinema d'essai della città. Gli interni sono in stile anni '50 e vale la pena arrivare un po' prima dell'inizio del film per sorseggiare un drink nel nostalgico foyer. Il programma è vario: film indipendenti, classici, anime, film musicali e documentari vengono proiettati regolarmente insieme ai film attuali.

Riscaldarsi nei caffè di Vienna
Se tra una visita e l'altra, tra una passeggiata e l'altra, volete riscaldarvi con una tazza di caffè, tè o un piatto caldo, non c'è posto migliore di un tradizionale caffè viennese. Sia che si tratti di un locale ricco di tradizione o di un locale moderno, le caffetterie di Vienna sono il luogo perfetto per fare rifornimento e riscaldarsi. Ecco alcuni consigli speciali:
- Café Landtmann: elegante e classico, il Café Landtmann vi invita a riscaldarvi in un'atmosfera storica. Sin dalla sua apertura nel 1873, è stato il luogo d'incontro preferito di numerose personalità famose. Il menu offre un'ampia scelta di specialità viennesi a base di caffè, tè, torte, dessert e cucina tradizionale austriaca.
- Gerstner Palais Todesco: questa elegante caffetteria del Palais Todesco vanta ambienti magnifici e una ricca storia come pasticceria di corte imperiale e reale. Sin dall'epoca imperiale, Gerstner è noto per i suoi squisiti dessert, le sue torte deliziose, e i suoi piatti tradizionali austriaci. Che si tratti di colazione o cena, qui ogni momento della giornata è un piacere. Data la popolarità del ristorante, è consigliabile prenotare un tavolo in anticipo.
- Vollpension: Vollpension unisce l'accoglienza a una buona causa. Questo caffè è anche un progetto sociale in cui le “nonne” e i “nonni” del locale preparano torte, crostate, colazioni e Buchteln fatti in casa. L'obiettivo è proteggere i pensionati dalla povertà e dalla solitudine. Insieme ai loro colleghi più giovani creano un'atmosfera calda che invita le persone a rilassarsi e a divertirsi.

Vienna in inverno non è solo mercatini di Natale e balli, ma è anche varia e diversificata. Tra attività emozionanti all'aria aperta, ci sono molti luoghi che invitano a riscaldarsi e a soffermarsi. Con i nostri consigli, non vi perderete nulla durante questi periodi di tranquillità, ma al contrario vivrete Vienna da una prospettiva diversa. Anche se raramente nevica, in inverno Vienna si presenta dal suo lato più magico!